Skip to main content
Riciclo materiale

Riciclo materiali inerti materiale edile a Vicenza Torri di Quartesolo, Padova e Verona

Servizio di riciclo materiale edile materiali inerti a Vicenza Torri di Quartesolo, Verona e Padova

Il riciclo di materiali edili o materiali inerti è l’insieme di azioni necessarie per lo smaltimento di materiale edile nelle opere di demolizione o costruzione, reintroducendo nello stesso settore il materiale trattato per un corretto smaltimento e reintegro; vengono così creati diversi prodotti per un utilizzo generalmente a basso costo.

La classificazione del riciclo è suddivisa principalmente in tre tipologie, scelte in base dall’impiego:

Riciclo primario:

Lo scarto di materiale edile non è trattato e viene riutilizzato direttamente in cantiere, riducendo la quantità di materiali inerti e relativi costi di smaltimento.

Riciclo secondario:

Il materiale è trattato meccanicamente riducendo la qualità del prodotto di origine, destinandolo ad un utilizzo diverso da quello di partenza.

Riciclo terziario:

Il trattamento dello scarto avviene chimicamente, restituendo il prodotto originale con conseguente reimpiego all’uso originale.

Riciclo materiali inerti, tutti i vantaggi.

I vantaggi del riciclo materiali inerti o materiale edile sono evidenti, oltre a risolvere il problema dello smaltimento a livello ambientale vi è anche una forte riduzione di costi a fronte di una procedura lavorativa che predilige lo scarto a materiali di riempimento, non venendo meno alla qualità; il rifiuto edile acquisisce quindi un valore commerciale, dal punto di vista degli impianti di riciclo come il nostro e dal costruttore che abbraccia questa filosofia.

In questi ultimi anni è cresciuta la consapevolezza di salvaguardare l’ambiente da parte dei cittadini e dei costruttori attraverso la reintroduzione di materiali altrimenti inutilizzabili, operando in modo responsabile per l’uso delle risorse naturali a disposizione.

I processi che completando il riciclo del materiale edile sono i seguenti:

1

Creazione del rifiuto

Generazione dello scarto in fase di costruzione o demolizione edile.
2

Raccolta del rifiuto

Trasporto e stoccaggio da parte di una struttura di riciclo.
3

Trattamento del rifiuto

Trasformazione del rifiuto in prodotto attraverso procedure meccaniche o chimiche.
4

Reintroduzione del prodotto

Vendita e riutilizzo del prodotto in ambiti diversi o analoghi.

Questi i nostri prodotti:

Riciclato misto

Riciclato secco

Stabilizzato di riciclato

Sabbia

Sabbia per fognature

Ghiaino spezzato

Terra da giardino

Terra variata in classe A

Misto per sottofondi e piazzali fine

Misto per sottofondi e piazzali grosso

Il materiale inerte proveniente da cantieri di Vicenza, Padova e Verona è destinato quindi, in base al materiale, alla relativa lavorazione per trasformarsi in prodotto a basso costo con la stessa resa di materiale non riciclato; generalmente i sottofondi per strade, piazzali, pavimentazioni e industrie sono l’impiego più comune, riducendo drasticamente i costi di materiali di riempimento.
Oltre che sensibilità per l’ambiente e volontà di risparmiare va anche detto che il progettista va in questo senso educato, in quanto spesso e volentieri non si conosce la logica di riciclo e relativi vantaggi.

riciclo-materiali-inerti-materiale-edile-vicenza-torri-di-quartesolo-padova-verona_qualita_certificata

Qualità:

Ogni scarto trasformato in prodotto subisce un processo di certificazione garantita fatto di rigide analisi di conformità al fine di assicurare un impatto inquinante pari a zero.

Riciclato è salvaguardato e risparmiato.

    CONTATTACI

    Richiedi informazioni senza impegno, esponici la tua situazione, risponderemo al più presto.

    Compila il form, invia una mail oppure chiama direttamente.

    Facebook
    Facebook